Formazione sul vino – due corsi esclusivi: il Master e l’Academy

Gioia Spa, azienda leader nel settore della distribuzione Food & Beverage, lancia due percorsi formativi dedicati al mondo del vino, pensati per rispondere alle diverse esigenze della propria forza vendita e del comparto commerciale. Con un’attenzione particolare alla formazione continua e alla specializzazione, questi percorsi mirano a consolidare le competenze e la passione per il settore vitivinicolo.
WAG – Wine Academy Gioia: Un Primo Passo nella conoscenza del Mondo del Vino
Rivolto alla forza vendita, questo corso è stato concepito per coloro che si stanno avvicinando da poco tempo al mondo del vino. Il corso fornirà una panoramica completa sugli aspetti fondamentali dell’enologia, dalle tecniche di vinificazione alle principali denominazioni, con un focus particolare sulla degustazione e sull’abbinamento con il cibo. L’obiettivo è dotare i partecipanti degli strumenti necessari per presentare i prodotti ai clienti con maggiore sicurezza e competenza, migliorando così l’esperienza d’acquisto.
Oltre alla conoscenza dei vitigni principali e delle diverse tipologie di vino, il master si concentrerà anche sugli aspetti pratici della vendita. Verranno affrontate tematiche cruciali come la comunicazione efficace con il cliente, la capacità di raccontare una storia dietro ogni bottiglia e l’importanza dell’analisi sensoriale per una presentazione più coinvolgente.
Le sessioni saranno guidate da esperti del settore, che forniranno strumenti concreti per comprendere il mercato del vino e le sue tendenze emergenti. Grazie a momenti di degustazione e simulazioni pratiche, i partecipanti potranno affinare le proprie capacità di analisi e di consiglio al cliente, creando un’esperienza di vendita più autentica e professionale.
Il percorso formativo non sarà solo teorico, ma offrirà anche un’opportunità di networking tra colleghi e specialisti del settore, creando un ambiente di apprendimento stimolante e interattivo. Il master si concluderà con una valutazione finale, volta a certificare le competenze acquisite e a garantire un livello di preparazione adeguato per affrontare con successo il mercato. Questa esperienza formativa si conclude con una verifica finale che, se superata, farà accedere al livello successivo: il Master.






WMG – Wine Master Gioia: Perfezionare la Conoscenza del Settore
Il secondo corso è sempre dedicato al team commerciale, ma già più esperto del settore e desideroso di affinare ulteriormente le proprie competenze. Questo percorso di formazione approfondirà tematiche più tecniche, come la gestione della cantina, il marketing del vino, le nuove tendenze di consumo e l’analisi dei mercati. Inoltre, sarà strutturato come un vero e proprio viaggio alla scoperta dei vitigni italiani e internazionali, con focus su alcune delle varietà più rappresentative.
Il corso si è aperto ad ottobre con una presentazione introduttiva, per poi proseguire con approfondimenti dedicati a vitigni celebri come il Nebbiolo, il Sangiovese e il Cesanese nei mesi autunnali. Questi incontri permetteranno di conoscere nel dettaglio le peculiarità di ciascun vitigno, dalla storia alla produzione, fino alle migliori tecniche di degustazione e abbinamento. Seguiranno sessioni dedicate ai bianchi più rappresentativi, come il Vermentino e il Verdicchio, per scoprire la freschezza e la complessità di questi grandi vini.
Il viaggio enologico continuerà con un focus sui vitigni autoctoni meno conosciuti, come il Cacchione, che rappresentano un patrimonio unico del nostro territorio e offrono un’interessante prospettiva sulle tradizioni vinicole locali. Dopo una prima fase di valutazione, il percorso riprenderà con lo studio del Pinot Nero, un vitigno affascinante e complesso, seguito dalla Barbera, nota per la sua struttura e versatilità e l’intensità dell’Aglianico, un vino dalla forte personalità che racchiude la ricchezza del sud Italia. Si concluderà con una verifica finale a dicembre, che permetterà ai partecipanti di dimostrare le competenze acquisite durante l’anno.
Gli incontri saranno guidati da esperti del settore, enologi e produttori, che condivideranno le loro conoscenze e la loro passione, offrendo ai partecipanti un’esperienza altamente formativa e coinvolgente. Ogni lezione sarà arricchita da degustazioni tecniche e confronti diretti con i professionisti, per garantire un apprendimento pratico e coinvolgente.






Un Investimento nel Futuro del Vino
Attraverso questi due percorsi formativi, Gioia Spa dimostra il proprio impegno nel fornire ai suoi collaboratori gli strumenti per eccellere in un settore sempre più competitivo e affascinante. La formazione continua rappresenta un elemento chiave per consolidare la leadership dell’azienda nel panorama della distribuzione Food & Beverage e per garantire ai clienti un servizio sempre più qualificato e su misura. Inoltre, investire nella conoscenza del vino significa accrescere il prestigio dell’azienda, posizionandola come punto di riferimento per la cultura enologica e per l’eccellenza nel servizio.
L’aggiornamento costante degli agenti rappresenta un pilastro fondamentale per mantenere elevati gli standard qualitativi e assicurare un supporto sempre più competente e personalizzato ai clienti. In un settore in continua evoluzione, la preparazione del team commerciale diventa un valore aggiunto imprescindibile per affrontare le sfide del mercato e offrire una consulenza sempre più mirata e professionale.
Oltre a migliorare le competenze del team, questo investimento si traduce in un rafforzamento della considerazione di Gioia Spa come azienda innovativa e orientata alla qualità. La capacità di offrire ai clienti non solo un prodotto eccellente, ma anche una consulenza approfondita e mirata, consente di fidelizzare la clientela e di posizionarsi come un vero punto di riferimento nel settore.
Inoltre, la valorizzazione del vino attraverso la formazione rappresenta una scelta strategica per rispondere alle nuove tendenze di mercato, che vedono i consumatori sempre più attenti alla qualità e alla storia dei prodotti. Conoscere a fondo le peculiarità dei vini distribuiti permette agli agenti di raccontare con passione e competenza il valore di ogni etichetta, trasformando la vendita in un’esperienza emozionale e culturale.
Con questi percorsi formativi, Gioia Spa non solo investe sulle competenze del proprio team, ma contribuisce anche alla diffusione della cultura del vino, unendo passione e professionalità in un progetto di crescita condivisa. Questo approccio lungimirante garantisce all’azienda un vantaggio competitivo nel lungo termine, consolidando la sua posizione di leadership e promuovendo un modello di business basato sulla qualità, sull’innovazione e sulla formazione continua.
Gioia Spa – Solo il Meglio del Food & Beverage