Altemasi Trento DOC: identità di una bollicina di montagna
Nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO, nasce una delle bollicine più prestigiose d’Italia: l’Altemasi Trento DOC. Prodotto secondo il Metodo Classico, questo spumante incarna l’eccellenza della tradizione vinicola trentina, unendo storia, territorio e innovazione in ogni bottiglia.
La storia
La storia di Altemasi inizia nel 1994, con l’inaugurazione della cantina dedicata alla produzione di spumanti Metodo Classico. Tuttavia, le radici affondano più lontano, nel 1950, quando nasce Cavit (Cantina Viticoltori del Trentino), un consorzio di cantine sociali che unisce oltre 5.000 viticoltori trentini. Cavit ha sempre avuto l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue tradizioni e con Altemasi ha deciso di puntare in alto con gli spumanti trentini.
La filosofia aziendale
Altemasi si distingue per la sua filosofia produttiva, che pone al centro la qualità e il rispetto per il territorio. Ogni bottiglia è il risultato di un processo che inizia nei vigneti situati tra i 450 e i 600 metri sul livello del mare, esposti a sud/sud-est, dove le uve Chardonnay e Pinot Nero vengono coltivate con metodi sostenibili e raccolte manualmente.
Il territorio e le sue condizioni ideali: le colline trentine rappresentano il cuore del Trento DOC
Il Trento DOC è una denominazione di origine controllata riservata agli spumanti Metodo Classico prodotti esclusivamente con uve trentine. La zona di produzione comprende le particelle fondiarie dei comuni di Trento e altri territori limitrofi, caratterizzati da terreni ricchi di minerali e un clima ideale per la viticoltura. I vigneti si estendono fino all’alta collina, fondendosi armonicamente con l’ambiente montano, e la vendemmia avviene rigorosamente a mano, rispettando le tradizioni locali.
L’altitudine dei vigneti, unita alla presenza delle Dolomiti, crea un microclima unico che favorisce la maturazione lenta e uniforme delle uve. Le escursioni termiche tra giorno e notte preservano l’acidità e la freschezza dei grappoli, elementi fondamentali per la produzione di spumanti di alta qualità. Queste condizioni naturali conferiscono agli spumanti Altemasi una spiccata mineralità e una finezza che li rendono riconoscibili e apprezzati a livello internazionale.
La Produzione: Metodo Classico e Affinamento
Tutti gli spumanti Altemasi sono prodotti secondo il Metodo Classico, noto anche come Metodo Champenoise. Questo processo prevede una doppia fermentazione: la prima in acciaio per ottenere un primo vino, e la seconda in bottiglia, dove il vino matura sui lieviti per un periodo che varia da 36 a oltre 60 mesi, a seconda della cuvée. Durante questo periodo, il vino acquisisce maggiore complessità, eleganza e viene definito il perlage fine e persistente.
La gamma Altemasi comprende diverse cuvée, ognuna con caratteristiche particolari:
- Altemasi Brut Millesimato: Prodotto con uve Chardonnay in purezza, offre un perlage fine e persistente, con note di frutta a polpa bianca e una delicata sfumatura di crosta di pane. Rimane sui lieviti 30 mesi
- Altemasi Rosé: una versione elegante e fruttata, ideale per gli amanti dei rosati. È prodotta con uve Pinot Nero e Chardonnay, e matura sui lieviti minimo 18 mesi.
- Altemasi Blanc de Noirs: prodotto esclusivamente con uve Pinot Nero, offre un bouquet aromatico complesso e una struttura elegante. Rimane sui lieviti 36 mesi.
- Altemasi Pas Dosé: una cuvée senza aggiunta di dosaggio, che esprime in purezza le caratteristiche del territorio e delle uve. Matura 60 mesi sui lieviti
- Altemasi Riserva Graal: la cuvée di punta, rappresenta l’eccellenza della cantina. È ottenuta da uve selezionate delle migliori annate, offre un equilibrio perfetto tra freschezza e complessità. Rimane sui lieviti minimo 68 mesi.
L’identità di Altemasi: un legame profondo con il territorio
Altemasi si definisce “dai masi più alti”, un richiamo alla posizione privilegiata dei suoi vigneti, situati nelle zone più elevate del Trentino. Questo legame con l’altitudine e con la montagna è evidente in ogni aspetto della produzione, dalla scelta dei terreni alla tecnica di vinificazione, fino al risultato finale nel calice.
Innovazione e tradizione
Pur rispettando le tradizioni vinicole locali, Altemasi non rinuncia all’innovazione di fatti, la cantina, inaugurata nel 1994, è dotata di tecnologie all’avanguardia che permettono di monitorare e controllare ogni fase della produzione, garantendo la massima qualità e coerenza del prodotto. Questa combinazione di tradizione e innovazione consente ad Altemasi di rimanere al passo con le tendenze del mercato, pur mantenendo salde le proprie radici nel territorio trentino.
Altemasi Trento DOC rappresenta l’eccellenza dello spumante italiano, unendo storia, territorio, tradizione e innovazione in ogni bottiglia. La sua produzione, rigorosamente secondo il Metodo Classico, e il legame profondo con le colline trentine fanno di Altemasi una bollicina di montagna unica nel suo genere. Degustare un vino Altemasi significa intraprendere un viaggio sensoriale che racconta la passione, la dedizione e l’eccellenza del Trentino.




